
Quanto costa Webflow?
Se si è nuovi in Webflow potremmo essere disorientati nel capire quanto dobbiamo pagare per usufruire dei servizi Webflow, visto che ce ne sono una vastità. In realtà però è facile comprenderlo.
Un punto importante da capire è che ci sono 2 tipi di costi e che questi costi, sono separati tra loro:
Webflow suddivide il proprio costo (totale) in 2 parti:
- il costo per Account
- il costo per sito web

Vediamo insieme quali sono le differenze e quale spesa dovrai affrontare per pubblicare un sito web con Webflow.
1. Costo dell’account
Questo primo costo fa riferimento solo alla gestione dell’account. Per account intendiamo l’utenza nella quale sono gestiti tutti i nostri siti web.


Con questo costo potremo usufruire dei seguenti servizi:
a. Numero dei siti web alla quale lavoriamo:
ad esempio il piano Free permette di lavorare fino a 2 siti web, il piano Lite 10 siti web e nel piano Pro i siti web sono illimitati.
b. Sito web di test:
Webflow mette a disposizione, oltre al dominio principale, un secondo dominio che possiamo utilizzare come ambiente di test così da fare le nostre prove, prima di essere inserite nel sito principale.
c. Esportare il codice:
è possibile esportare il codice HTML e CSS. Nel piano Free, ad esempio, il codice non è esportabile mentre i piani Lite e Pro comprendono questa funzionalità.
d. White label:
con questa opzione è prevista la rimozione di ogni riferimento al brand Webflow. Ad esempio potremo eliminare il brand Webflow dalle mail del form e dal sito web di test. Nello strumento Editor avremo la possibilità di inserire un logo personalizzato.
e. Password di protezione per il sito web:
se vogliamo proteggere un sito o una particolare pagina del nostro sito web potremo aggiungere una password.
2. Costo del sito web
Il secondo costo che dobbiamo tenere in considerazione è quello relativo al sito web.

Con questo costo potremo gestire i principali servizi legati al sito web:
- Connettere un dominio acquistato da terzi (al di fuori di Webflow) o connettere un dominio personalizzato che acquistiamo su Webflow
- Certificato SSL
- CDN (Content Delivery Network)
- Larghezza di banda
- 100 pagine statiche
- Gestire le visite mensili
- N. di iscrizioni al form
- N. di articoli gestiti nel CMS
- Gestire l’accesso alle API di Webflow per automatizzare il CMS
- Creare e gestire una barra di ricerca nel sito
- Accedere all’Editor (ideale per clienti o Content Editors)
- Gestire i file caricati nei form
Un’altra considerazione da tenere a mente è che entrambi i costi possono essere pagati annualmente o mensilmente. Il pagamento annuale permette di risparmiare il 20% rispetto al pagamento mensile, però richiede un investimento iniziale più alto. Questo dipenderà dalle esigenze dell’utente/azienda.
Nella schermata in basso troviamo la tabella completa, fornita da Webflow (Project Settings—> Hosting), con tutte le funzionalità alla quale possiamo accedere attraverso i vari piani del sito web (o Site Plans come chiamati da Webflow).

Di seguito abbiamo raccolto alcuni esempi e casistiche per aiutarvi a farvi un’idea di quanto potreste spendere con l’utilizzo dei piani a pagamento in Webflow. Ricordiamo però che per iniziare possiamo usufruire anche dei piani gratuiti.
3. Esempio di un sito web statico
Nel caso di un sito web statico potremmo spendere:
- Costo dell’account: 0$ (nel caso avessimo massimo 2 progetti alla quale lavoriamo)
- Costo del sito web: 144$ (16$ mensili)
Costo totale: 144$
4. Esempio di un sito web con CMS
Nel caso di un sito web con CMS potremmo spendere:
- Costo dell’account: 192$ (16$ mensili)
- Costo del sito web: 192$ (16$ mensili)
Costo totale: 384$
5. Esempio di un sito web con E-commerce
Nel caso di un sito web E-commerce potremmo spendere:
- Costo dell’account: 192$ (16$ mensili)
- Costo del sito web: 348$ (29$ mensili)
Costo totale: 540$
INDICE CONTENUTI
workshop gratuito
Salta nel futuro
con Webflow Facile
Il nostro team ha creato un corso di formazione pensato appositamente per chi vuole imparare le basi di Webflow in modo efficace. Il nostro metodo si fonda su quattro principi chiave:
Sfoglia le guide per argomento
Esplora le guide pratiche suddivise per argomento e approfondisci ogni aspetto di Webflow in modo chiaro e strutturato. Dalla progettazione alla pubblicazione, scopri tutorial pratici, consigli utili e best practices per creare siti web professionali in totale autonomia.